venerdì 8 febbraio 2013

Perfetto (La Trilogia di Lilac #1) di Alessia Esse

Story Line: In un futuro non molto lontano, la popolazione è composta esclusivamente da donne. La Sindrome ha ucciso tutti gli individui di sesso maschile, e la riproduzione è possibile solo grazie al midollo osseo. Gli effetti della Sindrome sono stati talmente devastanti per le donne sopravvissute che ricordare quei giorni è proibito, così come è proibito parlare degli uomini. Musica, film, libri, arte: tutto quello che riguarda il genere maschile è sepolto sotto il dolore. Nel paesino francese di Malorai, un angolo di paradiso ai piedi di una cascata, Lilac Zinna si prepara al diploma. Diciassette anni, un amore sconfinato per la Storia Moderna e per le regole, Lilac sta per diventare un'insegnante, coronando il suo sogno e quello della nonna Francesca, che si occupa di lei da quando è nata. Lilac è al settimo cielo, e non solo perché sta per diplomarsi: alla cerimonia solenne parteciperà anche Vega G, la donna a capo del governo femminile che regola il mondo. E quando Vega G si mostra eccezionalmente interessata alla vita di Lilac, arrivando perfino ad offrirle un lavoro per il governo, Francesca - che nasconde un segreto tanto importante quanto pericoloso - decide di affidare sua nipote a qualcuno che avrà il compito proteggerla: due uomini. Nel viaggio che la porterà lontano da Malorai e da tutto ciò in cui ha finora creduto, Lilac conoscerà un mondo nascosto, imparerà che il cuore può battere forte, e non solo per paura, e scoprirà chi è davvero Vega G. Ieri controllavo la mia lista dei libri letti e mi sono resa conto che è passato quasi un anno da quando ho letto un libro in italiano. Ci voleva Alessia con il suo Perfetto per rovinarmi la media  Il modo migliore per raccontare questo piccolo capolavoro è partire da una domanda fondamentale : Come ci immaginiamo un mondo popolato solamente dalle donne? La prima cosa che mi viene in mente è questa: senza uomini la competizione velenosa tra le donne si manifesterebbe allo stesso modo? Sarebbero capaci di vivere in armonia? Quando Alessia descrive Malorai, mi sono ricordata delle Città Invisibili di Calvino dove le città descritte non esistono davvero, ma sono proiezioni di immagini di città felici che continuamente prendono forma e svaniscono, nascoste nelle città infelici. Ma Malorai esiste davvero ed è solo una delle comunità sparse nel mondo, dove le donne vivono in equilibrio, dove di guerre non si sente parlare e il rispetto delle regole assomiglia più ad una legge che ha un vero principio. Le donne sopravvissute al periodo Buio sembrano vivere in una società che funziona, nonostante le difficoltà della riproduzione e l’artificialità del cibo e delle piante (che le protagoniste, inizialmente, non vedono davvero come un problema). E’ estremamente vietato invece parlare, conservare e studiare tutto ciò che riguarda gli uomini per evitare di riaprire delle ferite che con difficoltà si sono rimarginate grazie all’intervento della presidentessa Vega G. Questo è il mondo in cui vive la dolce Lilac Zinna. Lilac vive con la nonna Francesca che si è occupata di lei dopo la morte di sua madre alla nascita che, come tante altre donne, ha perso la vita dopo averla partorita. La vita da adulta di Lilac sta per cominciare. Ha terminato gli studi e dopo l’estate comincerà il suo nuovo lavoro come insegnante del liceo di Malorai. Ma durante la cerimonia dei diplomi tutto prende una piega totalmente diversa e la vita di Lilac viene stravolta completamente. Ed è da questo punto che la storia prende una piega inaspettata perché tutto ciò che la protagonista credeva di conoscere viene smentito pagina dopo pagina. Lilac è un personaggio bellissimo. Quando la conosciamo la prima volta pensiamo ad una ragazzina dolce e matura ed estremamente rispettosa delle regole, ma durante il corso libro si dimostra una donna forte e coraggiosa , disposta a rischiare tutto per proteggere la sua comunità e i suoi affetti. Se Lilac da una parte mi ha conquistato piano piano, Baguette mi ha rapito fin dall’inizio. La migliore amica di Lilac è una vera forza, una ragazza estroversa e ribelle che vive in un mondo che la soffoca. Nel libro di Alessia c’è spazio anche per i sentimenti e come sempre la nuova coppia mi ha letteralmente conquistata. Alessia, quando descrive una scena, anche se ad un profilo erotico basso, mi fa esplodere la testa. E non dico altro. Non so che altro dirvi per convincerci a leggero, no aspetta un altro piccolo particolare c’è. Costa solamente €. 2,99. Ora mi ritiro nella mia tana a sbattere la testa al muro fino all’uscita del prossimo capitolo. Complimenti ad Alessia, un vero talento italiano. Sei stata fantastica. Se su goodread ci fossero 6 stelline, ti darei sei stelline

Nessun commento:

Posta un commento